Vai al contenuto

2014

A Torrita Tiberina da Moro, fra storia e memoria

“Mi scusi, cerco la tomba dell’onorevole Moro, ma non riesco a trovarla da nessuna parte. Mi può aiutare?”.
Il custode mi risponde quasi sorridendo, visto da dove glielo chiedo:
“Guardi, è proprio quella, alle sue spalle”.
“Davvero? Grazie”.
Non la trovavo anche perché, oltre all’emozione che può confondere il momento, la costruzione (in mattoni rossi e assolutamente scarna, minimalista che più non si potrebbe per l’architettura sacra) si trova in fondo al corridoio laterale del cimitero, nel suo punto estremo. E’ proprio l’ultima cappella di sinistra, senza nessuna indicazione sovrastante, al contrario di tutte le altre. Ci siamo arrivati tappandoci la bocca, perché a pochi metri di distanza è in bella vista un topo morto, e la puzza invade tutto l’intorno. Il camposanto è uno di quelli classici di paese: cancello d’entrata solo socchiuso, nessun visitatore (sarà anche perché è il tardo pomeriggio) e camminamenti poco tracciati fra erbacce, tombe di famiglia, lapidi non curate e abbandonate da anni. Tutto è avvolto da un silenzio irreale, situazione che ispira un senso desolato d’abbandono totale.Leggi tutto »A Torrita Tiberina da Moro, fra storia e memoria

Via Guerrini Mundial

Quello che segue è il mio primo capitolo di “Fedeli a San Siro”, il libro scritto con Claudio Sanfilippo e pubblicato da Mondadori per la collana ‘Strade Blu’. Parla del Mundial di Spagna 82: delle… Leggi tutto »Via Guerrini Mundial